Tra i criteri di valutazione: il rispetto ambientale per l'ecosistema, l'indentità culturale dei locali, l'autenticità dei panorami, il patrimonio storico e l'importanza data al turismo responsabile da parte dei turisti e degli operatori.
1° posto: Isole Fær Øer, Danimarca

Laa veduta da Kirkjubøur a Sandoy, Fær Øer (Danimarca).
2° posto: Azzorre, Portogallo

Un panorama mozzafiato delle Azzorre. Dove l'ecosistema raggiunge la perfezione e la cultura locale è forte e vibrante.
3° posto: Lofoten, Norvegia

Isole apprezzate da un tipo di turismo responsabile, e protette dal governo norvegese, attento alla tutela dell'ambiente
12° posto: Texel, Olanda

Anche tra le nordiche Frisone Occidentali un'isola è stata premiata: Texel.
Un apprezzabile equilibrio tra turismo e integrità socioculturale. Un classico esempio di turismo di massa sostenibile
14° posto: Grenadines

Definite una delle ultime, migliori speranze per i Caraibi. Bequia è una pietra preziosa e Cayo Tobago rimane il miglior posto nella zona per lo snorkelling.
2 commenti:
Per le Lofoten, posso confermare che sono incontaminate. Quando siamo andati lo scorso anno per sciare, c'era un solo hotel, che poi ha chiuso per riposo (era la settimana di Pasqua!!).
fantastico, un giorno farò parte di quel popolo ..
Posta un commento