Orientarsi è difficile, nel mare magnum dei libri che affollano le librerie. Ne arrivano sempre di nuovi, a scalzare pile di volumi intonsi eppure destinati al macero. Pagine piene di

aspettative – accarezzate da incoraggianti recensioni – destinate, nella migliore delle ipotesi, a una vita da magazzino o a girovagare tra polverose bancarelle di provincia. Per la disperazione delle case editrici, soprattutto delle piccole. E piccola, anche se autorevole – specializzata com’è in controstoria risorgimentale – è Controcorrente di
Pietro Golia. Negli ultimi anni, peraltro, la casa editrice napoletana ha sviluppato un’offensiva a tutto campo aprendosi a nuovi filoni di interesse. Giuseppe Giaccio, direttore editoriale e autore del recente
Storie francescane (pag. 64 € 10), ha appena

terminato la traduzione de
Il 68 della Nuova destra, una versione riveduta e ampliata in occasione del quarantennale dell’opera collettanea edita dieci anni fa. Tra pochi giorni – ci assicura – sarà nella mani di Golia e quindi in tipografia. Mentre tra poche settimane sarà la volta di
Pensiero ribelle, il primo di tre volumi dedicati a
Alain De Benoist. Definito dallo stesso intellettuale francese «il testo più importante per chi volesse avvicinarsi alle mie idee», il libro raccoglie oltre quattrocento pagine di interviste sugli argomenti più disparati. Di argomento religioso, invece, è il terzo volume di De Benoist, dal titolo provvisorio di
Gesù e i suoi fratelli. Ma non è tutto. Sempre per la casa editrice napoletana è in uscita
Il genio della tradizione di
Marco Iacona: quaranta interviste a personaggi di spicco della cultura non-conforme italiana sul pensiero di Julius Evola. Introduzione – neanche a dirlo – di
Gianfranco de Turris. Di

Iacona – classe ’64, studioso siciliano con tanto di tesi su Ernst Jünger e dottorato di ricerca su Julius Evola, oltre che collaboratore di
Nuova Storia Contemporanea e del
Secolo d’Italia – proprio in questi giorni è in uscita anche un altro libro: 1968.
Le origini della contestazione globale (pag. 160 € 10 Marco Solfanelli editore), documentatissima ricerca sulla pubblicista di destra di quegli anni.
Di un altro Sessantotto si è occupato invece
Antonio Carioti, giornalista del Corriere della Sera, nel suo
Gli orfani di Salò (sottotitolo:
Il Sessantotto nero dei giovani neofascisti nel dopoguerra 1945-1951, pag. 296 € 17,00 Mursia). Sì, perché la tesi di fondo è proprio questa: prima di un 68 rosso ce n’è stato uno nero. Ad animarlo, nell’immediato dopoguerra, migliaia di giovani neofascisti che egemonizzano le scuole medie superiori e persino le università, guidano le più affollate manifestazioni studentesche dell’epoca, quale quella per il ritorno d

i Trieste alla madrepatria. Anche se rifiutano l’Italia democratica, De Gasperi ne sdoganerà ante litteram “la sincerità dell’amore di patria”. Occupano le università (a Pisa e Napoli con i comunisti) ma anche la sede nazionale del partito, contestandone la linea conservatrice. Insubordinati e ribelli, non chiedono l’autonomia politica: se la prendono. Dimostrano una capacità di elaborazione culturale che va al di là del primato dell’anticomunismo e del nostalgismo fine a se stesso pubblicando riviste di spessore.
«Un secondo volume che arrivi fino al ’56 – ci anticipa Carioti – è in preparazione e racconterà come molti di questi giovani si disperderanno tra scissioni e attività giornalistica (ad esempio Fausto Gianfranceschi e Mario Tedeschi). Il loro, però, non sarà un togliersi di mezzo. Come talpe che scavano sino a scuotere l’albero, contribuiranno a tenere viva una cultura di destra sommersa che risulterà determinante per l’affermazione elettorale di An negli anni Novanta, paradossalmente senza beneficiar

ne».
Rimanendo in tema di fascismo, entro settembre tornerà disponibile
Fascio e Martello. Viaggio per le città del Duce di
Antonio Pennacchi (Laterza, 368 pag. € 18) in una edizione più aggiornata rispetto a quella della Asefi. «Le città del duce erano 12 in tutto – puntualizza Pennacchi, autore di romanzi di successo come
Il fasciocomunista (Mondadori) ma anche grande specialista in bonifiche e costruzione di nuove città – e con me sono arrivate a 140. Mi hanno copiato tutti ma le opere che vedo in giro sono solo elenchi pieni di fregnacce».
Arianna Editrice, la piccola ma combattiva casa editrice di
Eduardo Zarelli, invece punta tutto sull’attualità. E cosa c’è di più attuale dell’emergenza rifiuti che vive la Campania? Così a giugno manderà in libreria
Lo stivale di Barabba ovvero l’Italia presa a calci dai rifiuti di
Stefano Montanari, scienziato bolognese e divulgatore di fama mondiale, affrontando con competenza la situazione attuale e soprattutto valutandone le prospettive.
Ma

non si vive di soli saggi e il richiamo della narrativa non va eluso.
Les afreu (Mursia) – il libro di
Ippolito Edmondo Ferrario (’76), scrittore e mercante d’arte milanese, sulle “terribili” vicende dei mercenari italiani in Congo – dovrebbe vedere la luce entro l’estate. Accantonate per il momento le avventure della sua creatura letteraria – il detective-gallerista Leonardo Fiorentini, protagonista de
Il pietrificatore di Triora e
Il collezionista di Apricale (2006 e 2007 Frilli editore) – e le ricerche che hanno dato vita a
Milano Sotterranea e misteriosa (scritto con Gianluca Padovan, Mursia 2007), Ferrario è occupatissimo nell’ultima revisione del testo. Aspettiamo.
Appena uscito è
Morire è un attimo (pag. 240, € 14, Edizioni Angolo Manzoni), primo romanzo del torinese
Giorgio Ballario, (’64), già redattore de
Il borghese e dal ’99 a
La Stampa. Location: l’Africa “italiana” del 1935. Un noir incalzante significativamente ambientato – come ha scritto nella prefazione Domenico Quirico - «in luoghi che nessuno scrittore italiano, al contrario di quanto accaduto in Francia e Inghilterra, ha mai ritenuto sfondo efficace e profondo da poter leggere in controluce quanto estremo e forte fosse il mutare del nostro paese».
A cavallo tra il noir e il romanzo storico è anche
Congiura (pag. 408 € 18 Mursia

), la quarta prova di
Davide Mosca. Nato a Savona nel ’79 e milanese d’adozione, una laurea in Storia antica, Mosca si è cimentato a lungo con il pugilato prima di dedicarsi a tempo pieno all’editoria e alla scrittura. Ha esordito nella narrativa nel 2001 con
Le parole che cadono nel vuoto non fanno rumore e con Mursia ha già pubblicato
Silla. Il figlio della fortuna (2003) e
Silla Imperator (2006). Stavolta, però, a occuparsi – su mandato di Cicerone – della congiura più famosa di tutti i tempi, quella di Catilina, è il giovane e disincantato detective Mamerco Mamilio, un Marlowe ante-litteram, una sfortunata canaglia che spende tutti i suoi soldi in donne e libri e si aggira in una Roma buia, marcia, fra bordelli, palestre e taverne in un romanzo che contamina un’originale ricostruzione della Roma repubblicana con seducenti atmosfere moderne.
«Dichi

aratamente tolkieniano» è il romanzo fantasy
Il Regno Nascosto di
Gabriele Marconi ed
Enrico Passaro (pag. 368 € 18,50 Dario Flaccovio Editore), atteso in libreria per il 12 maggio. L’idea della storia, nata nel 1983 e ispirata a una canzone di Marconi scritta nel 1982,
Il Regno dei Nani, venne annotata dallo stesso Marconi su un taccuino per poi essere rielaborata recentemente a quattro mani. «Si tratta di un omaggio a Tolkien – ci ha spiegato Marconi, direttore responsabile del mensile
Area e apprezzato narratore di
Io non scordo, romanzo pubblicato dal Settimo Sigillo di Enzo Cipriano e poi ristampato da Fazi nel 2004 – e le vicende sono ambientate nella IV Era, naturalmente adattata, con ricordi di personaggi del
Signore degli Anelli in filastrocche, leggende e canzoni. Nel libro ce ne sono quattro, tre mie e Tramonto di Francesco Mancinelli». La trama è nel viaggio: Althorf e i suoi due nipoti, Vitur e Tekkur, sono gli unici Nani rimasti nel villaggio di Cuterbor. Dopo aver condiviso il mondo con gli Uomini abitando quartieri all’interno delle loro città, i Nani hanno infatti deciso di tornare ai tempi antichi, lasciando le loro case per cercare un luogo adatto a ricostruire il loro regno.

Impastato di realtà, invece, e in libreria da pochi giorni, è
Contronatura (pag. 464 € 18 Bompiani), l’ultimo romanzo di
Massimiliano Parente (Grosseto, 1970), collaboratore di punta delle pagine culturali di
Libero. Il libro è all’altezza delle aspettative: la scrittura è tagliente, irriverente eppure comica, paradossale nel raccontare le peripezie di uno scrittore che vuole diventare un autore tv e che per mettersi in luce combatte proprio la tv in un mondo dai valori rovesciati.
La Marsilio non sta a guardare e il prossimo luglio ripropone – salvandolo dal destino ingeneroso di remainders Mondadori –
Parenti lontani di
Gaetano Cappelli (€ 9,50 416 p.), giudicato tra i migliori cinque libri del 2000, il più bel romanzo sul sogno americano visto da un giovane meridion

ale, Carlo, diviso tra l’amore per le radici e il richiamo di quel grande continente. «Mio padre – ci ha raccontato Cappelli – aveva fatto di una celebre frase di D’Annunzio il suo motto personale: “Ama il tuo sogno se pure ti tormenta”. I sogni vanno coltivati e quello americano rimane, senza dubbio, il più grande di tutti».
Bisognerà aspettare agosto – invece – per leggere
La città perfetta (€ 17,60 450 p. Garzanti) di
Angelo Petrella, trentenne autore napoletano di
Nazi Paradise e
Cane rabbioso (Meridiano Zero) che, come nella migliore tradizione noir, maneggia disinvoltamente uno stile duro e corrosivo in cui si mescolano Quentin Tarantino con Abel Ferrara, la cultura pop con il bianco e nero del neorealismo. Céliniano per esplicita ammissione, Petrella si misura con la sanguinosa guerra dei piccoli boss della camorra negli anni in cui il movimento della Pantera occupa scuole e atenei.

Per chi non volesse pazienzare, infine, c’è
Mani nude (pag. 430 € 19 Rizzoli) – iniziazione alla violenza di un moderno gladiatore in uno scenario che richiama il
Fight Club di Palahniuk – della milanese
Paola Barbato (’71) sceneggiatrice storica di Dylan Dog al suo secondo romanzo dopo la bella prova di
Billico (Rizzoli 2006). Oppure ci si può tuffare nel primo romanzo di
Sergio Caputo,
Disperatamente e in ritardo cane (pag. 286 € 15,50 Mondadori), esilarante autobiografia “fictionalizzata” dell’artista che con il suo inconfondibile swing e canzoni come
Sabato italiano e
Italiani mambo ha seppellito definitivamente la stagione della musica ideologica degli anni Settanta. Sergio Caputo presenterà il libro il 22 maggio a Milano (libreria Fnac di via Torino, ore 18) e il 23 maggio a Roma (libreria Mondadori in via del Corso, ore 18.30). Nell’occasione, per muoversi nella Capitale, si consiglia la Guida “senza luoghi comuni”
S.P.Q.R. Sacri e profani questi romani (Edizioni Sonda) di
Giuli
ano Compagno (’59), vulcanico autore di ben 17 volumi tra saggistica, comica e narrativa, tra cui i romanzi
Generazione zero,
L'assente,
Il sesso è una parola,
Memoria di parte sino ai più recenti
Critica della ragion pubica e
Siamo come negozi (Coniglio editore). La Guida - «scritta durante il giovedì nero di Wall Tort (Muro Torto), quando sono rimasto incolonnato nel traffico per tre ore e venti minuti mancando dodici appuntamenti filati, record europeo» - è una rilettura in chiave autoironica di una città nei cui confronti Compagno ha «un approccio critico che muta in vera e propria adorazione quando la insultano». Perché si sente intimamente romano in almeno sei occasioni: «Quando gusto una carbonara; quando vedo un film con Aldo Fabrizi; quando leggo i versi che Dante dedicò a Traiano; quando Roma o Lazio espugnano San Siro; quando contemplo un’immagine di Silvana Mangano e quando in qualsiasi parte del mondo posso dire “Sono di Roma!” e tutti capiscono da dove vengo».